Proverbi campani e napoletani

La Campania è sinonimo di mare, sole e sapori e profumi che infondono energia ed allegria. Tra le regioni italiane, la Campania è senz’altro una tra quelle che ha una storia popolare ricca di personaggi ed aneddoti davvero interessanti e affascinanti

Il napoletano nel mondo rappresenta “l’italianità” più autentica e verace. Nei proverbi della tradizione popolare napoletana si condensa tutto lo spirito di una città magica e ricca di miti e leggende.

Ecco di seguito un ricco elenco di proverbi e modi di dire campani e napoletani che ben rappresentano le peculiarità di un popolo unico, superstizioso ma sempre molto attento al rispetto dei riti e delle tradizioni che si tramandano da generazioni.

 

A casa d”o ‘mpiso nun parlà ‘e corda.

(A casa dell’impiccato non parlare di corda)

A ccuóppo cupo poco pepe cape.

(In un cartoccio stretto entra poco pepe)

A cchi mme rà pane, ie u chiamme pate.

(Chi mi dà pane, io lo chiamo padre)

A famma fa asci ‘o lupo da ‘o bosco

(La fame fa uscire il lupo dal bosco)

A femmena ciarliera è ‘na mala mugliera.

(La donna chiacchierona è una cattiva moglie)

A femmena è cumme ‘a campana: si nun ‘a scutuleie nun sona.

(La donna è come la campana: se non la scuoti non suona)

A fissazióne è pèggio d’a malatìa.

(La fissazione è peggio della malattia)

A lietto stritto corcate mmiezo.

(In un letto stretto coricati al centro)

A meglia parola è chella ca nun se dice.

(La migliore parola è quella che non si dice)

A ‘o mumento d’ ‘o besuogno ‘e meglio amice so’ ‘e denare.

(Nel momento del bisogno i migliori amici sono i soldi)

A preta piccerella ‘mmèrteca ‘o carro.

(La pietra piccola fa ribaltare il carro)

A sante nu’ fa vute, e a criature nu’ prummettere.

(A santi non fare voti e a bambini non fare promesse)

A vita è comme ‘a scala do vallenaro: è corta e chiena ‘e merda.

(La vita è come la scala del pollaio: è breve e piena di merda)

Add’amice e add’ ‘e pariente nun ce’ accatta’ e nun ce vennere niente.

(Da amici e da parenti non comprare e non vendere niente)

Addò c’è gusto, nun c’è perdenza.

(Dove c’è gusto non c’è perdita)

Attacca o ciuccio addò vò o patrone.

(Lega l’asino dove vuole il padrone)

Bona maretata, né socra né cainata.

(Per un buon matrimonio, né suocera né cognata)

С’o vino pure ‘o saputo addiventa animale.

(Col vino anche una persona colta diventa un animale)

Chi guverna ‘a rrobba ‘e ll’ate, nun se cocca senza magnà!

(Chi amministra i beni degli altri, non si corica digiuno)

Chi non mette esca a ll’ammo, non piglia maje pesce.

(Chi non mette esca all’amo, non prende mai pesce)

Chi se cunfida cu’ ‘n’amico se trova cu’ nu nemico.

(Chi si confida con un amico si ritrova con un nemico)

Chi tene denare e amicizia s’accatta pure a giustizia.

(Chi ha soldi e amicizia si compra anche la giustizia)

Chi tene ‘o lupo pe cumpare, porta ‘o cane sott’ ‘o mantiello.

(Chi ha per compare il lupo, porta il cane sotto il mantello)

Corsa ‘e ciuccio poco dura.

(La dell’asino dura poco)

Dio è lungariéllo, ma nun è scurdariéllo.

(Dio è lento ad intervenire, ma non è smemorato)

E denare so’ ‘a voce ‘e ll’ommo.

(I soldi sono la voce dell’uomo)

E femmene so’ come ‘e mellune, ogne ciente una.

(Le donne sono come i meloni, su cento, solo uno è buono)

Fa bene e scordate; fa male e pènzace.

(Fa’ il bene e dimenticatene, fa’ il male e pensaci)

Fatte ‘na bbona annummenata e po’ va’scassanno chiesie.

(Fatti un buon nome e poi vai pure a depredare le chiese)

Friddo e famme svacantano ‘e lupare.

(Freddo e fame svuotano le tane dei lupi)

Guallere e denare niscuno sape si ne tene.

(Ernie e soldi, nessuno sa chi ce l’ha)

Int’â vocca chiusa nun tràseno mosche.

(Nella bocca chiusa non entrano mosche)

L’amico è comme ‘o ‘mbrello, quanno chiove nun ‘o truove maje

(L’amico è come l’ombrello, quando piove non lo trovi mai)

L’ammore è ‘nu piccerillo ca nun sape cuntare.

(L’amore è un bambino che non sa contare)

L’ammore nun va truvanno ricchezza.

(L’amore non chiede ricchezza)

L’avvucato spoglia ‘e vive e ‘o schiattamuòrto ‘e muòrte.

(L’avvocato spoglia i vivi e il becchino i morti)

Lo buono amico dura porzi’ dapo’ la morte.

(Il buon amico dura perfino dopo la morte)

Lo cane arraggiato nce lassa lo pilo.

(Il cane arrabbiato ci lascia il pelo)

Mpàrate a parlà e nun a faticà!

(Impara a parlare e non a lavorare)

Non dicere, quanto saje; non fare, quanto puje; nun te magna’, quant’haje.

(Non dire quanto sai; non fare quanto puoi, non mangiarti quanto possiedi)

Nun purta’ serenata a ‘a casa d’ ‘e sunature

(Non portar serenate in casa dei suonatori)

‘O cavero d’ ‘o lietto nun ave mai cuotte ‘e fasule.

(Il caldo del letto non ha mai cotto i fagioli)

‘O pastore c’avanta ‘o lupo nun vô bene ‘e pecore.

(Il pastore che vanta il lupo non vuol bene alle pecore)

O rangio sulo pe’ ‘ffamma jèsce d’ ‘a caramma

(Il granchio solo per fame esce dalla grotta)

‘O sàzio nun crére a ‘o diùno.

(Chi è sazio non crede al digiuno)

Pe’ ffà ‘o Papa s’ha dda sapè fà ‘o sacrestano.

(Per fare il Papa bisogna saper fare il sacrestano)

Pe’ mare nun nce stanno taverne.

(Sul mare non ci sono taverne)

Quanno cchiù arrevuòte ‘a munnèzza, cchiù puzza.

(Quanto più rivolti la spazzatura, più puzza)

Quanno n’amico te vene a truva’, cocche cosa le mancarrà.

(Quando l’amico viene a farti visita, è segno che ha bisogno di qualcosa)

Quanno ‘o mellone esce russo, ognuno ne vo”na fella.

(Quando l’anguria è rossa, ognuno ne vuole una fetta)

Senza renàre nun se càntano mésse.

(Senza denaro non si cantano messe)

T’aggia’mpara’ e t’aggia perdere.

(Ti devo insegnare e poi ti devo perdere)

Varva bona ‘nzaponata, è meza fatta.

(La barba ben insaponata è già per metà rasata)

Vene cchiù ‘ntra n’ora, che’n cient’anne.

(Possono accadere più cose in un’ora che in cento anni)