Proverbi lombardi e milanesi

Tra le regioni italiane la Lombardia è senz’altro quella che meglio rappresenta l’avanguardia e lo sguardo orientato verso il futuro. Quando si parla di Milano infatti si pensa ovviamente ad una realtà metropolitana fatta di grandi numeri, alla mondanità e alla moda ma in verità Milano e tutta la Lombardia sono luoghi che conservano il ricordo e le tradizioni della loro storia contadina.

Tra i suoi paesaggi che si dividono tra colline, montagne e immense pianure, la Lombardia custodisce città e borghi che sono dei veri e propri gioielli. La Lombardia è una terra ricca di storia che viene ben rappresentata dai proverbi che appartengono alla tradizione popolare. 

In questa pagina troverete un elenco di proverbi e modi di dire lombardi e milanesi che ben rappresentano lo spirito di una delle realtà più variegate e stimolanti d’Italia.

 

El quattrin l’è quell che fa cantà l’orbin.

(Il quattrino è quello che fa cantare il cieco)

Amùr de fradèi, amùr de cortèi.

(Amore di fratelli, amore di coltelli)

Morusa del cümü, spusa de nigü.

(L’amorosa di troppi non sarà mai sposa.)

A camp tempestaa nò var benedizion.

(Ad un campo grandinato non serve benedizione)

A parlaa maa se fa maa, ma se indovina.

(A parlar male si fa una cattiveria, ma si indovina)

Bosii e giurament quaj voeulta hinn bon parent.

(Le bugie e i giuramenti a volte sono buoni parenti)

Chi fa tant ghe manca al pan, chi fa pòcch ghe n’ha anca tròpp.

(A chi fa tanto manca il pane, chi fa poco ne ha fin troppo)

Chi ‘l vosa pussee, la vacca l’è soa.

(Chi grida più forte, la vacca è sua)

Chi nò pensa innanz despoeu sospira.

(Chi non medita bene prima di agire, poi sospira pentito)

Chi toeu miee a bonora coi sò fioeu lavora.

(Chi prende moglie giovane coi suoi figli lavora)

Cun calma e con pazienza, gh’hann faa ‘l bus del cuu a voeugn che l’era senza.

(Con la calma e la pazienza hanno fatto l’ano a uno che era senza)

De là del podè nò se poeu minga andà.

(Al di la del possibile non si può andare)

Di donn ghe ‘n voeur domà dò per cà: vunna viva e l’altra pitturada sul mur.

(Di donne ce ne devono essere solo due per casa: una viva, l’altra dipinta sul muro)

El mond l’è mezz de vend e mezz de comprà.

(Non esistono venditori se non ci sono compratori)

Fa ballà l’oeugg.

(Fai ballare l’occhio)

Guardet de chi te fa pussee de mamma: ò ch’el voeur ingannàtt ò ch’el t’inganna.

(Guardati da chi ti fa più di tua madre: o ti vuole ingannare o ti sta ingannando)

I ultem a andà in gesa hinn i primm a vegnì de foeura.

(Gli ultimi ad entrare in chiesa sono i primi ad uscire)

La tròppa confidenza la fa perd la riverenza.

(Troppa confidenza fa perdere riverenza)

L’è cattiv segn quand la festa de ball la se fà in cà di sonador.

(È brutto segno quando la festa da ballo si fa in casa dei suonatori)

L’è men maa on usell in sacchella che cent in l’ari.

(È meglio un uccello in mano che cento che volano)

Mej minestra rara che polt spessa.

(È meglio una minestra brodosa, che un pastone denso)

Ombrèll, dònn e orelògg spazza sacòcc.

(Ombrelli, donne e orologi, svuotano le tasche)

Ona ròbba se l’ha de vèss assee n’ha de vanzà.

(Una cosa per essere abbastanza deve avanzare)

Parlee men de quell che savii, mostrii men de quell che gh’hii.

(Parlate meno di quello che sapete, mostrate meno di quello che avete)

Se nò l’è loff el sarà can.

(Se non è lupo sarà cane)

La mort del lüf l’é la sanidà dela pegora

(La morte del Lupo è la salvezza della pecora)

L’è mèi piegàs che scàesas

(È meglio piegarsi che rompersi)

Majà pòc e majà mal per stà delòns de l’ospedàl

(Mangiare poco e male per star lontani dall’ospedale)

Préicc, monaghe e frà cavài da capél e poi lagài nà

(Preti, monache e frati levarsi il cappello e poi lasciarli andare)

Tancc i sa tancc nigù i sa tucc

(Tanti sanno tanto nessuno sa tutto)

Tucc i bindù gà le sò devosiù

(Tutti i lazzaroni hanno i loro santi protettori)

Piutost che nient l’è mei piutost

(Piuttosto che niente, è meglio piuttosto)