Proverbi Piemontesi e Torinesi

Il Piemonte è la regione delle montagne, proprio come dice il suo nome. Ai confini con la Svizzera e con la Francia, il Piemonte è tra le regioni di Italia quella con le vette più alte e i ghiacciai più estesi ed affascinanti.

Residenze reali, laghi, risaie, pittoresche vallate, dolci colline con vigneti, castelli e grandi città come Torino sono gli elementi che caratterizzano una regione ricca di storia come quella piemontese.

Piemonte è sinonimo di avanguardia ma anche di un patrimonio culturale ricco e variegato. Quando si pensa al popolo piemontese si pensa alla sua operosità e al suo temperamento bonario. Ecco di seguito una lista di proverbi piemontesi e torinesi per meglio conoscere un popolo ricco di storia e tradizioni.

 

A basta nen avèj ëd sòld, a venta dcò savèj-je spende.

(Non basta avere i soldi, bisogna anche saperli spendere)

A basta ‘n soris për fesse n’amis.

(Basta un sorriso per farsi un amico)

A caté quatr euj, a vende un.

(A comprare ci vogliono quattr’occhi, a vendere ne basta uno)

A-i è nen carn sensa òss.

(Non c’è carne senza ossa)

A-i sarà ancora ‘d sòld ch’i-i saroma pi nen noi

(Ci saranno ancora soldi che non ci saremo più noi)

A-i va régola e mësura fin-a a bèive l’eva pura.

(Ci vuol regola e misura persin nel bere l’acqua pura)

A l’è ‘n cativ mal col che as sent nen.

(È una cattiva malattia quella che non si sente)

A gavé ‘n mort d’an ca ai van quat përso-ne.

(Per togliere un morto di casa ci vogliono quattro persone)

Amor e comand a veulo esse soj.

(Amore e comando vogliono essere soli)

Amor a passa, dolor a resta.

(L’amore passa, il dolore rimane)

Andoa che ‘l coeur a tira la gambe a porto

(Le gambe portano dove il cuore è attratto)

As fà nen brodëtta sensa mojëtta.

(Non si fa brodo senza soldi)

A son ij sòld ch’a fan la guèra.

(Sono i soldi che fanno la guerra.)

A venta esse compagn ëd la fomna e padron dël caval.

(Bisogna essere compagni della moglie e padroni del cavallo)

Chi a deurm a guadagna nen

(Chi dorme non guadagna)

Chi a travaja për sò cont a val për tre

(Chi lavora in proprio vale per tre)

Chi ch’a l’è sempre malavi a l’è l’ultim a meuire

(Chi è sempre ammalato è l’ultimo a morire)

Con la fam ël pan dur a ven frol

(Con la fame il pane duro diventa friabile)

Dné a paga, caval a tròta

(Denaro paga, cavallo trotta)

Doe fomne e n’òca a fan ‘n mërcà.

(Due donne ed un’oca fanno un mercato)

Ël can ëd doi padron a meuir ëd fam.

(ll cane di due padroni muore di fame)

Ël crin a l’è come l’avar: a sèrv da mòrt

(Il maiale è come l’avaro: è utile da morto)

Ël mercant c’a sà nen conté ‘d busìe ch’a sara botega

(Il mercante che non sa mentire chiuda bottega)

L’aj a l’è le spessiàri d’i paisan.

(L’aglio è il farmacista dei contadini)

La ròba bo-na a l’è ami cara

(La buona merce non è mai cara)

Mangé e bèive a fà piasì, a l’è paghé ca fa pianze

(Mangiare e bere fa piacere, è pagare che fa piangere.)

Për fesse n’amis a basta ‘n bicer ëd vin, për goernelo a basta nen un botal

(Per farsi un amico basta un bicchiere di vino, per mantenerlo non ne basta una botte)

Quand la fam a intra da la porta, l’amor a seurt da la fnestra

(Quando la fame entra dalla porta, l’amore esce dalla finestra)

Ròba bon-a e bon mërca a stan nen andema.

(Buona merce e basso prezzo non stanno insieme.)

S’a pieuv nen la Ramoliva, a Pasqua l’eva a riva

(Se non piove la Domenica delle Palme, l’acqua arriva a Pasqua)

S’i veule feve mincioné, andé da j’amis a caté

(Se volete farvi ingannare, andata a comprare dagli amici)

Travasa pa ‘l vin ëd lu-na neuva!

(Non travasare il vino di luna nuova)

Un bon cont an banca a fa ‘d bon amis

(Un buon conto in banca procura dei buoni amici)

Vardeve da la volp, dal tass e da le fomne dal cul bas.

(Guardatevi dalla volpe, dal tasso e dalle donne dal sedere basso)